Federico Ricci
Psicologo del lavoro e Psicoterapeuta neoericksoniano
Selezionatore e formatore freelance, docente incaricato di Psicologia del Lavoro e Psicologia dei processi decisionali, Corso di laurea Comunicazione e Marketing FAD e Corso di laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche, Università di Modena e Reggio Emilia.
Responsabile della Formazione alla sicurezza del personale docente, ricercatore, borsisti, assegnasti, dottorandi, personale tecnico amministrativo, studenti dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, membro della Commissione Benessere Organizzativo dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Ha svolto per 3 anni attività di coordinamento gruppi di lavoro, presso Provincia di Reggio Emilia, Servizio Politiche del Lavoro, U.O. Organismi Collegiali e sostegno all'Occupazione, arrivando alla pubblicazione di: “Protocollo d’intesa contro il lavoro nero e l’evasione contributiva negli appalti pubblici delle Provincia di Reggio Emilia in materia di Opere e Lavori", Reggio Emilia (2004); “La formazione alla sicurezza sul lavoro: sperimentazione standard minimi” Reggio Emilia (2004). In precedenza Human Resources Manager all'interno di imprese di profilo internazionale.

Le pubblicazioni
Ha pubblicato saggi tematici su:
-
"Processi decisionali e sviluppo partecipativo - 2008 Progetto Sicurezza nei curriculum: la programmazione: (Reggio Emilia, 2008);
-
"Codice Etico – Unipeg S.c.a.: (Reggio Emilia, 2008);
-
"Volontari di protezione civile si diventa – video, giochi e test per conoscerli: DVD (2007);
-
"Soddisfazione lavorativa in una impresa cooperativa: un’indagine nel settore infanzia" (Reggio Emilia, 2007);
-
“Ambiente e benessere psicologico” (“Progetto ambiente: progettare, formare e diffondere sicurezze ambientali e territoriali”, Modena, 2007);
-
“Psicologia ambientale: percezione e affettività del proprio ambiente di vita” (“Psicologia dell’abitare: materiali e loro percezione psicofisica”, Modena, 2007);
-
“Progetto di formazione alla sicurezza per il personale universitario e gli studenti”,(“La formazione alla sicurezza sul lavoro all’università – tra obblighi e crescita culturale”, Reggio Emilia, 2006);
-
“Il benessere organizzativo come scelta consapevole” (“Conciliare responsabilmente, responsabilità sociale delle imprese e pari opportunità: a che punto siamo?”, Reggio Emilia, 2006);
-
“La formazione dei formatori: orientare verso comportamenti salutari sul lavoro” (“Facilitare e partecipare la sicurezza e l’igiene del lavoro nei cantieri edili”, Modena, 2006);
-
“Lavorare bene e con soddisfazione” (DSSCQ, Reggio Emilia, 2006);
-
“I progetti di miglioramento nelle scuole superiori della provincia di Reggio Emilia” (“SICURAmente 626, la formazione alla sicurezza nella scuola: da adempimento ad opportunità di crescita”, Reggio Emilia, 2004).
Ha inoltre all'attivo dal 2002 diverse pubblicazioni su riviste di psicologia riconosciute a livello nazionale ed internazionale, tra cui "Consciousness and cognition" e "Psychological science".
Nel 2006 viene premiato da una giuria di esperti, nominata dall'A.M.I.S.I., come 1° classificato Premio Nazionale Marco Margnelli per la ricerca in ambito neoericksoniano.
Nel 2008 Primo Classificato alla Rassegna/Concorso Nazionale dei prodotti formativi per la salute e sicurezza sul lavoro, categoria Formazione a Distanza – Autoistruzione, con “FAD626 Unimore”.
Nel 2007 ha pubblicato per Incontri Editrice “Introduzione alla psicologia del lavoro”,
Nel 2008 ha pubblicato per Incontri Editrice “Decidere di valutare – elementi di psicologia nella valutazione del personale”.
