top of page

Federico Ricci

Psicologo del lavoro e Psicoterapeuta neoericksoniano

Professionista psicologo, con laurea quinquennale in Psicologia, indirizzo Lavoro e Organizzazioni, conseguita nel 1993 presso l’Università di Padova, con una tesi sulla verifica di efficacia della formazione, ho successivamente conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia presso l’Università di Parma, con una tesi nel campo della verifica di efficacia della formazione alla sicurezza sul lavoro.

Iscritto dal 1995 all’Albo Psicologi Emilia Romagna, dal 2003 nell'elenco speciale Psicoterapeuti. Dal 2004 Docente Incaricato dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Formatore aziendale, responsabile scientifico di diversi progetti pluriennali nell'ambito della psicologia del lavoro, autore di pubblicazioni nazionali e internazionali (per alcuni riferimenti: https://orcid.org/0000-0001-8641-0139).

dott. FEDERICO RICCI
P.IVA: IT02717510362
C.F.: RCCFRC69P11F257M

meeting

Le pubblicazioni

PUBBLICAZIONI IN ITALIANO

- Ricci, F. (2022). Il gioco di ruolo dal vivo per la formazione alla
sicurezza sul lavoro. Uno studio empirico di efficacia. Quaderni di ricerca sull’artigianato, 10(2), 261-287.

- Ricci F. (2022). Safety integrated model-training (SIM-t) e il gioco di ruolo dal vivo ai fini della prevenzione. Laborcare Journal, 37(1), anno XXII, 12-15.

- Ricci F., “Coinvolgimento di alcune imprese per sperimentare
l’adozione volontaria di specifici progetti di miglioramento del
benessere organizzativo”, all’interno di Benessere organizzativo nei servizi educativi n°104 – 2019, ISSN 2464 - 9252, Collana “Contributi” della Regione Emilia-Romagna pp. 77-108: https://salute.regione.emilia-romagna.it/normativa-e-documentazione/rapporti/contributi/contributi-nr-104-2019-benessere-organizzativo-dei-servizi-educativi

- Ricci F., “Esercitare la leadership per ottenere che la formazione venga effettivamente ed efficacemente applicata nel lavoro quotidiano”, Laborcare Journal, Numero 27, 2019 (Anno IX), pp. 26-29.

- Ricci F. "La metodologia formativa di «PratiCARE la sicurezza»",
Rivista Ambiente e Lavoro 2019

- Ricci F., “Smart working: studio esplorativo su rischi per la salute
e prevenzione”, all’interno di Dossier Ambiente n°124, anno XXXI – Associazione Ambiente e Lavoro, IV trimestre 2018, “Smart working”, pp. 71-75.

- Ricci F. “Lo Psicologo del Lavoro: uno specialista qualificato nel
campo della prevenzione, per la tutela della salute e sicurezza sul
lavoro”, Bollettino d’informazione dell’Ordine degli Psicologi della
Regione Emilia-Romagna, n.2/2017 (dicembre), pp. 47-50.

- Ricci F., “Sicurezza di chi guida per lavoro – prevenzione come
prodotto di comportamenti personali e fattori del contesto
lavorativo”, Rivista Ambiente e Lavoro n°48 - 1/2017, pp. 3-9.

- Ricci F., “Professionisti motivati e utenti soddisfatti: una sfida
impossibile?”, MiS - Management in Sanità n°3-4/2016 (luglio), pp.
30-35.

- Ricci F., “Professionisti di ambito sanitario/ospedaliero:
comunicare in modo chiaro per lavorare in modo integrato e per saper innovare”, MiS - Management in Sanità n°1/2016 (marzo), pp. 8-12.

- Ricci F., “Diversi per tipologia contrattuale, ricadute sulla
prevenzione: strategie di gestione efficace”, all’interno di Dossier
Ambiente n°112 – trimestrale dell’Associazione Ambiente e Lavoro,
novembre 2015, “Valutazione dei rischi in relazione alle differenze
della forza lavoro”, pp. 159-165.

- “Percezione e rappresentazione del rischio in edilizia – studio e
analisi di gruppi di lavoratori di diverse nazionalità e culture
(Vol.4 sintesi dell’elaborazione statistica dei dati)”, Azienda USL
Modena – DSP – SPSAL, Modena, ottobre 2015 (coautore)

- Ricci F., “La formazione efficace alla sicurezza, alla ricerca della
bacchetta magica, tra valutazione oggettiva, percezione soggettiva e
condizionamenti culturali”, http://www.amblav.it/newsletter/, N. 47
del 20/10/2014

- Ricci F. (2014). “Formazione alla tutela della salute sul lavoro:
tra vincoli e opportunità per una cultura della sicurezza nelle
imprese artigiane”, Quaderni di ricerca sull’artigianato (Rivista
della CGIA di Mestre), Società editrice il Mulino (Bologna), fascicolo 1, n. 66, gennaio-aprile 2014

- Ricci F., “Benessere organizzativo: spunti per il miglioramento
continuo della convivenza lavorativa”, MANAGEMENT per le PROFESSIONI SANITARIE (MaPS), anno 3, n° 1, 2014

- Ricci F., “Formazione Rischi – Reale Prevenzione”, I.F.O.A., Reggio Emilia, ottobre 2012

- “Percezione e rappresentazione del rischio in edilizia – studio e
analisi di gruppi di lavoratori di diverse nazionalità e culture
(Vol.1 progetto pilota; Vol. 2 evoluzione del progetto; Vol. 3
materiali e metodologia di indagine)”, Azienda USL Modena – DSP – SPSAL, Modena, settembre 2012 (coautore Vol. 2 e Vol. 3) – La
pubblicazione ha ricevuto il Premio Speciale del Comitato
Organizzatore all’interno della Rassegna Concorso Inform@zione 2012.

- Ricci F., “Conciliazione vita lavorativa e vita privata. Pratiche di
work life bilance nelle organizzazioni”, Link – rivista scientifica di
psicologia, volume 1/2012

- “La percezione del rischio sul lavoro – studio ed analisi di gruppi
di lavoratori edili di diverse etnie e culture”, Salute e Territorio,
Anno XXXII, n° 189, nov. – dic. 2011 (coautore)

- “Buone pratiche di intervento sullo stress lavoro-correlato”,
coautore con Sarchielli G. e Depolo M., Ordine Psicologi Emilia
Romagna, Bologna, dicembre 2009: https://www.ordinepsicologier.it/public/genpags/bigs/DOCUMENTOBUONEPRATICHESTRESSLAVOROCORRELATO.pdf

- Ricci F., 2008, “Decidere di valutare – elementi di psicologia nellavalutazione del personale”, Incontri Editrice, Sassuolo (MO)

- Ricci F., 2007, “Introduzione alla psicologia del lavoro”, Incontri
Editrice, Sassuolo (MO).

PREMI
 

- 1° Classificato (responsabile scientifico) "FAD626", Concorso
"Inform@zione2008", categoria "Apprendimento a distanza e in auto-formazione”.

- Premio Speciale del comitato organizzatore (coautore) “Percezione e rappresentazione del rischio in edilizia – studio e analisi di gruppi di lavoratori di diverse nazionalità e culture”, Concorso "Inform@zione2012".

- 2° Classificato “PratiCARE la Sicurezza” (responsabile scientifico), sezione Apprendimento e Formazione della V edizione del “Premio Persona e Comunità, anno 2018”.

- 1° Classificato (responsabile scientifico) “PratiCARE la sicurezza: laboratorio teatro Junior”, Concorso “Inform@zione 2018”, sezione salute e la sicurezza sul lavoro nell’alternanza scuola-lavoro.

Menzione speciale “PratiCARE la Sicurezza” (responsabile
scientifico) per la formazione alla sicurezza attraverso il linguaggio teatrale, Prodotto formativo dell’anno 2020 promosso dalla rivista Persone&Conoscenze (casa editrice Este).

- Relatore della tesi di laurea vincitrice della quinta edizione del premio nazionale di tesi sul tema della “Condizione Anziana: azioni di cura e tutela di persone anziane fragili”, istituito dalla Fondazione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna: "Indagare la violenza nei luoghi di lavoro: studio pilota condotto nelle CRA della Regione Emilia-Romagna"
https://morethesis.unimore.it/theses/available/etd-02152020-105727/

Leggere un libro
bottom of page