Se n’è parlato nei giorni scorsi a Buongiorno Reggio con ospiti due degli ideatori di entrambi i progetti
REGGIO EMILIA – Un videogioco e uno spettacolo teatrale per parlare di sicurezza sul mondo del lavoro.
I destinatari non sono solo coloro i quali di questo mondo fanno già parte, ma anche coloro i quali, si spera, possano entrarvi il prima possibile, ovvero gli studenti. Ai due progetti ha lavorato un pool di docenti universitari ed ex tecnici del servizio Prevenzione e Sicurezza sui luoghi di lavoro di Ausl.
Nei giorni scorsi ne hanno parlato a Buongiorno Reggio il professor Federico Ricci, docente di Psicologia del lavoro all’università di Modena e Reggio Emilia, e il dottor Lauro Salvarani, coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, che ha spiegato da dove tutto è partito. “Nasce dall’esperienza nei cantieri e nei luoghi di lavoro, dove continuano a verificarsi incidenti nonostante l’azione di prevenzione”.
Nonostante gli sforzi fatti finora e nonostante la tecnologia a disposizione, il numero di morti sul lavoro purtroppo non accenna a diminuire in Italia. Da qui, secondo Ricci, la necessità di “fare qualcosa dal punto di vista non tecnico, coinvolgendo i nostri interlocutori”.
Parallelamente, è stato pensato e realizzato uno spettacolo teatrale chiamato “Nessun dubbio”, scritto dallo stesso Ricci per la regia di Giuseppe Sepe e portato sul palcoscenico del teatro Michelangelo di Modena con prossima tappa programmata a Genova.
A chi, da casa, ha chiesto contezza del perché, a proprio modo di vedere, ci siano pochi controlli nei cantieri, Ricci ha risposto così: “Non avremo mai abbastanza ispettori, se non diventiamo noi controllori di noi stessi”.
Reggio Emilia, 25 marzo 2024
www.reggionline.com